Battisti canta il 29 Settembre, Dalla il 4 marzo (1943), gli U2 il Sunday Bloody Sunday, 30 gennaio (del 1972) e De Gregori, implicitamente, il 23 dicembre ("tra due giorni è Natale"), ma ogni giorno dell'anno è stato citato, esplicitamente o implicitamente, da almeno una canzone. Scopri quale in questa pagina.
Nota: La canzone dei Rokes 28 giugno cita anche il 29 giugno, il primo luglio, il 28 luglio e, implicitamente il 30 luglio "ma luglio sta passando, rimane un altro giorno".
Ci sono dubbi che si riferisca effettivamente al 29 giugno, pertanto il brano June: 29 Dec: 0di We Are Not Ghosts non è stato inserito.
Nota: La canzone dei Rokes 28 giugno cita anche il 29 giugno, il primo luglio, il 28 luglio e, implicitamente, il 30 luglio "ma luglio sta passando, rimane un altro giorno".
Della canzone napoletana 28 giugno su Spotify sono reperibili 2 versioni. La prima è contenuta nell'album Comunque vada... sarà un successo! di Antonio Ottaiano del 1997. Questa versione è reperibile anche su Youtube con l'indicazione Mario Nardi, Antonio Ottaiano. Su Wikitesti la canzone è attribuita a Mario Nardi (con Antonio Ottaiano): di fatto la canzone è cantata a due voci, mentre nell'archivio SIAE sono presenti due canzoni con questo titolo e nessuna riporta come autore né Ottaiano, né Nardi. Una seconda versione della stessa canzone, cantata da Piero D'Amante contenuta nell'album Dedicato a te del 2006.
- Il prete di Anghiari - Ivan Graziani ("Raccontano i vecchi che ogni anno di giugno / nella notte fatata del Santo Giovanni / all'incrocio più buio di quattro strade / lui arriva guardingo poi si toglie la giacca") (lyrics-testo)
Note:Putain de camion (Damn Truck) is a French song written by the French singer Renaud and released in June 1986. Renaud dedicated the song to his friend and fellow actor Coluche who died on 19 June 1986 in a motorbike accident with a truck between Cannes and Opio. Coluche was also the godfather of Renaud's daughter Lolita Séchan. (Source: Wikipedia)
Note:Putain de camion (Fottuto camion) è una canzone in francese scritta dal cantautore francese Renaud, pubblicata a fine giugno 1986, e dedicata all'amico e collega attore Coluche morto pochi giorni prima, il 19 giugno 1986 in un incidente motociclistico con un camion tra Cannes and Opio. Coluche era anche il padrino della figlia di Renaud, Lolita Séchan. (Fonte: Wikipedia)
Nota: Hurricane di Bob Dylan, racconta la storia del pugile Rubin Carter, noto anche come "Hurricane" che, dopo aver combattuto per il titolo mondiale dei pesi medi nel 1964) venne in seguito accusato di un triplice omicidio, avvenuto il 17 giugno 1966 a Paterson, New Jersey e condannato a due ergastoli e infine scarcerato nel 1985. (Fonte Wikipedia)
Nota: "Giugno, che sei maturità dell'anno, di te ringrazio Dio: in un tuo giorno, sotto al sole caldo, ci sono nato io": Francesco Guccini è nato il 14 giugno 1940.
Nota: Molte delle canzoni citate in questa paginacontengono un riferimento al Johnstown Flood (alluvione di Johnstown, meglio conosciuta in italiano come Grande Inondazione del 1889) catastrofico evento che causò oltre 2.200 morti in Pennsylvania, il 31 maggio 1889. Le informazioni sulla tragedia si trovano su Wikipedia in inglese qui e in italiano qui. Sempre nella voce di Wikipedia si trova che la prima canzone a trattare l'evento sarebbe stata, nel 1969, Mother Country di John Stewart ( "What ever happened to those faces in the old photographs / I mean, the little boys....... / Boys? . . . . . Hell they were men / Who stood knee deep in the Johnstown mud / In the time of that terrible flood / And they listened to the water, that awful noise / And then they put away the dreams that belonged to little boys."). Più curioso è il caso di Highway Patrolman di Bruce Springsteen, dall'album Nebraska (1982) che non parla direttamente dell'alluvione, ma racconta di due fratelli che negli anni Sessanta ballano a turno con una certa Maria sulle note di Night of the Johnstown Flood una canzone che - molto probabilmente - non esisteva né negli anni Sessanta, né negli anni Ottanta quando Springsteen scrisse la canzone: si trattava quindi probabilmente di una pura invenzione del Boss. Ma quella che era solo una fantasia di Springsteen è stata resa reale nel 2010 da un brano della Rock Creek Jug Band, come ci spiega questo blog (anche se il titolo della canzone recente è preceduto dall'articolo The). In seguito sono uscite altre tre canzoni che ricalcano il titolo ipotizzato da Springsteen a firma Chicken Little (2013), Jon Waterman (2014) e Delta Generation (2014).
Un'ultima canzone dedicata alla Grande Inondazione del 1889, ma senza correlazione con il brano di Springsteen è Wall of Water del musicista amatoriale dell'Ohio David Zuder.
Then Came the Last Days of May degli Blue Öyster Cult copre più giorni, ma tra questi giorni è certamente incluso il 31 maggio.
Note:17. mai-sang (May 17-song), or 17. mai-sang for de små (May 17-Song for the little ones)also known as Tenk at nå er dagen her(Imagine that now is the day here), is a Norwegian nursery rhyme that is sung when one celebrates Norway's Constitution Day on 17 May, often in the parade. The text is written by Ågot Nickelsen and the melody is borrowed from Mot I Brystest (Against the chest) or Gymnastikkmarsj (Gymnastics march) as it was originally called, is a Norwegian song created by gymnastics teacher Johan Nicolaisen (1847-1929).
Nota: 17.mai-song (Canzone del 17 maggio), oppure 17. mai-sang for de små (17 maggio-canzone per i piccoli), conosciuta anche come Tenk at nå er dagen her (Immagina che ora il giorno sia arrivato), è una canzone norvegese per bambini cantata tipicamente nelle celebrazioni del Giorno della Costituzione Norvegese (per l'appunto il 17 maggio), spesso anche nel corso della parata. Il testo è di Ågot Nickelsen e la melodia è quella di Mot I Brystest (Contro il petto) o Gymnastikkmarsj (Marcia ginnica) come era originariamente chiamata: una canzone norvegese scritta dal professore di ginnastica Johan Nicolaisen (1847-1929).
Nota: Nel testo della canzone Ti amo campionato si fa riferimento a una serie di sviste arbitrali a favore della Juventus nel corso del campionato 1997-98, in particolare viene citata, tra le altre, la data dell'11 febbraio 1998: "...e ad esempio anche in Brescia-Juve dell'11 febbraio '98 quando il signor Bettin non ha dato un rigore a Hubner, un rigore grosso così e questo è stato fatto nel segno dell'amore..."
- Février de cette année-là - Maxime Le Forestier ("En Février 49 sur le calendrier c'est un prénom grave qui n'a jamais eté le mien. Le 10 de ce mois là tu peux venir chez moi des cadeaux plein les mains")
-February 10, 1763 - Harrison Dahme - February 10th - Dan G The Punchline Poet - Blu celeste - Blanco ["Tu saresti maggiorenne / Io ormai sono un sedicenne / Vado per i diciassette / Festeggerò da solo / Un altro compleanno di merda": Blanco è nato il 10 febbraio 2003, il suo diciassettesimo compleanno era pertanto il 10 febbraio 2020] - February 10th - Greg Connors
Nota: nel testo (scritto nella variante laghée del dialetto lombardo occidentale, come la maggior parte delle canzoni di Van De Sfroos), compare il verso: "e l'è nassuu a Saintes-Maries-de-la-Mer el 34 de febraar" (è nato a Saintes-Maries-de-la-Mer, il 34 di febbraio).
- January - Disclosure (info/lyrics-testo) ("If baby (...) you can’t recall that 22nd January (...) I won’t forget that")
- Angelita di Anzio - Los Marcellos Ferial (info)
Nota: Secondo il testo della canzone Angelita di Anzio una bambina dell'età di circa cinque anni fu trovata sola e in lacrime su una spiaggia della costa laziale all'altezza dell'attuale Anzio, al momento dello Sbarco di Anzio, nel gennaio del 1944 [22 gennaio 1944 n.d.r.], quando la seconda guerra mondiale entrava nella fase culminante.
Secondo la versione più conosciuta della vicenda, il soldato scozzese del Royal Scots Fusiliers, Christopher S. Hayes, ed alcuni suoi commilitoni, o forse alcuni soldati brasiliani, raccolsero la bimba e, poiché non riuscirono a trovare la sua famiglia né alcuna altra informazione su di lei, la adottarono dandole il nome di Angelita.
Alcuni giorni dopo, quando la tardiva reazione tedesca si era ormai fatta concreta e decisa, la bambina sarebbe morta durante un bombardamento insieme ad una crocerossina, alla quale era stata affidata (fonte: Wikipedia)